Perù
Perù
Il Perù è la terra degli antichi Incas, una civiltà incredibile che seppe dominare la sua geografia agreste e vivere in armonia con i fiumi, il sole, la pioggia, il mare, le montagne e il freddo secco delle Ande, adattandosi all'ambiente e sopravvivendo con i frutti benefici della Pachamama.
Parte di questa società millenaria vive oggi in ogni città e si evidenzia nei costumi del suo popolo. Arrivare in Perù significa viaggiare nel tempo e ritrovare l’eccitante vita degli Incas, dei Chancas, dei Chachapoyas, dei Mochicas, dei Wari, le loro grandi opere, la loro arte, le loro feste, le radici della loro forza sociale e l’energia dei suoi uomini.
Vivi il Perù e scopri una varietà di mondi con i loro paesaggi, suoni, colori e sapori; viaggia attraverso il tempo tra civiltà millenarie e condividi con i peruviani la loro grande eredità culturale. Approfitta delle tante destinazioni ed esperienze che possono essere pienamente comprese solo dopo averle vissute in prima persona, dopo aver toccato le radici del Perù e i suoi luoghi.
Caral, la prima civiltà d'America, le culture preispaniche, l'Impero Inca, la fusione inca con il mondo ispanico, il Perù e la sua influenza occidentale, orientale e africana, deserti, montagne, foreste, Amazzonia e mare, paesaggi esotici, flora, fauna e una grande varietà di manifestazioni culturali. Il Perù è tutto questo.


I Nostri Itinerari


Meteo e Clima
Non è possibile trovare un solo periodo in cui l'intero Perù offra il suo aspetto migliore, perché il periodo migliore nelle zone andine e nell'Amazzonia è quello dell'inverno australe (da giugno ad agosto), mentre lungo la costa questo periodo è fresco, nuvoloso e nebbioso.
Per avere un po' di caldo e soprattutto il sole, lungo la costa e a Lima il periodo migliore va da dicembre ad aprile; per fare i bagni in particolare il periodo migliore va da gennaio a marzo.
Nella zona di Lima la temperatura del mare è accettabile per fare il bagno da dicembre a maggio, quando è uguale o superiore ai 22 gradi; raggiunge i 24 gradi a febbraio e marzo.

La cucina
La cucina peruviana è molto ricca e vanta un’antica tradizione unita a continue innovazioni; è considerata una delle migliori dell’America Latina e sta conquistando sempre più riconoscimenti internazionali grazie ai suoi sapori decisi e alla sua varietà.
Nella versione “Novoandina”, ovvero una rivisitazione dei prodotti e delle ricette tipiche in versione “gourmet”, si stanno cercando di eliminare quegli inconvenienti che in precedenza ne ostacolavano la diffusione nel mondo: l’uso di molti condimenti e a volte di ingredienti non controllati, che potevano avere indesiderati effetti collaterali a livello gastro-intestinale.
Il “cebiche”, il “chupe de camarones”, la “pachamanca”, l’ “ají de gallina”, “juane” sono solo alcuni dei numerosi piatti dai nomi a volte impronunciabili ma che fanno venire l’acquolina in bocca a tutti i peruviani, molto orgogliosi delle loro tradizioni culinarie, ma anche a tutti i turisti che visitano il Perù.
Ogni zona, ogni città e ogni occasione ha i suoi piatti tipici, ed in alcune zone (prima fra tutte la regione di Arequipa) si arriva addirittura ad avere un piatto specifico per ogni giorno della settimana, più i vari piatti speciali per ogni festività.



Cosa mettere in valigia
Il clima in Perù è variabile a seconda della zona in cui ci si trova, e in ogni caso l'escursione termica tra giorno e notte è veramente notevole al di sopra dei 3.000 metri quindi non ci si può dimenticare di portare abbigliamento comodo ed adatto ad ogni temperatura (si scende anche sotto lo zero, quindi giacca di piuma, calzettoni, berretto e guanti di lana), scarpe resistenti, creme solari ad alta protezione, occhiali da sole, repellenti, farmacia da viaggio (in particolare, antibiotici a largo spettro, disinfettanti intestinali, antipiretici). Negli altopiani l'aria è estremamente secca per cui non dimenticate creme per labbra e creme idratanti.
Salute
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Raccomandazioni: non assumere acqua corrente e non bere latte e bevande di produzione locale (se non bollite), evitare di aggiungere il ghiaccio, i gelati possono rappresentare un rischio; scegliere gli alimenti con la massima attenzione; portare con sé farmaci di uso quotidiano. Evitare di consumare cibi crudi, in particolar modo la carne; sbucciare la frutta
Sicurezza
Nulla di eccezionale da segnalare, se non di fare attenzione agli scippi e ai borseggiatori di Lima e Arequipa e comunque evitare zone isolate di notte. Non cambiare denaro nelle strade. Non cambi denaro durante le ore più tarde della notte, in zone con poca illuminazione.

Fuso orario
Meno 6 ore rispetto all'Italia o meno 7 ore quando in Italia vige l'ora legale.
Documenti validi e formalità d’ingresso
Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera potrebbero chiedere di esibire il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno.
