Madagascar
Madagascar
Il clima in Madagascar è di tipo tropicale con variazioni anche notevoli in base alle varie zone dell'isola.
Le stagioni sono invertite rispetto a quelle del nostro emisfero, il loro inverno va da giugno a settembre con temperature medie sulla costa fra i 22 e i 25 gradi. L'estate va da novembre a marzo, che corrisponde al periodo più umido ma con picchi fino a 35 gradi.
La costa orientale dell'isola è più battuta dai venti che spirano da quella direzione principale per tutto l'anno anche se con intensità diverse.
Il paese è caldo tutto l'anno, varia molto da regione a regione come abbiamo detto, gli unici mesi che consentono di visitare tutta l'isola in condizioni accettabili, nel corso dello stesso viaggio sono agosto, settembre e ottobre.
L'interno del paese, una zona di rilievi montuosi coperta da foreste tropicali la stagione secca va da da aprile a ottobre incluso, il caldo è moderato e perfino freddo la sera.
Le piogge compaiono da novembre a fine marzo, generalmente brevi e violente.
La costa occidentale è molto meno piovosa della costa orientale, A nord ovest, nella regione di Nosy Be, la stagione secca va da maggio a ottobre. Tuttavia anche durante la stagione delle piogge, Nosy Be rimane soleggiata per gran parte della giornata con temporali al calar della sera.
Man mano che ri scende verso sud, sempre sulla costa occidentale, le piogge diventano più rare: nella regione arida di Tulear piove moderatamente solo da dicembre a marzo e l'insolazione è eccellente durante tutto l'anno.
La regione orientale è più piovosa e la stagione secca arriva con i primi di settembre, ma lo spettacolo delle balene numerose e con i propri piccoli a Ile Sainte Marie da giugno alla fine di settembre ripaga ampiamente qualche scroscio.


I Nostri Itinerari
Madagascar – Tour del Sud 2023
Il Madagascar rappresenta un’Africa diversa, rispetto all’Africa nera dei grandi safari, il paese – diviso in tempi antichissimi dal resto del continente – è una realtà a sé stante. Qui vivono etnie diverse ed ecosistemi unici al mondo. Andare in Madagascar, significa allontanarsi dai viaggi battuti dal turismo di massa per immergersi in un Paese semplice e dignitoso, dalla natura incontaminata.
I colori vanno dal rosso della terra al blu del cielo ed al verde della rigogliosa vegetazione dei tanti parchi naturali. Qui potremo ammirare strane creature peculiari del paese – le proscimmie – che popolano le foreste. I villaggi, i mercati e una realtà rurale antica e semplice, ma anche villaggi di cercatori di zaffiri.
Potrete effettuare un’escursione nella foresta di Ranomafana che ospita una grande varietà di fauna e di flora: 12 diverse specie di lemuri e persino centinaia di specie di Orchidee. La colonia di Lemuri Catta, la più famosa grazie al film di animazione “Madagascar”, si può invece avvistare nella riserva privata di Anjà. Nel Parco Nazionale di Isalo invece troverete canyons, pinnacoli di roccia e guglie calcaree dalle forme più bizzarre, corsi d’acqua, laghetti naturali alimentati da fiumi e cascate dove si potrà fare il bagno e foreste abitate da lemuri di varie specie. Questo itinerario termina a Tulear da dove potrete rientare a Antananarivo oppure andare a godere il mare con una estensione di puro relax.
Durata7 gg
A partire da € 1.840/persona
Madagascar – Tour del Nord e Nosy Be 2023
Il Madagascar rappresenta un’Africa diversa, rispetto all’Africa nera dei grandi safari, il paese – diviso in tempi antichissimi dal resto del continente – è una realtà a sé stante. Qui vivono etnie diverse ed ecosistemi unici al mondo. Andare in Madagascar, significa allontanarsi dai viaggi battuti dal turismo di massa per immergersi in un Paese semplice e dignitoso, dalla natura incontaminata.
I colori vanno dal rosso della terra al blu del cielo ed al verde della rigogliosa vegetazione dei tanti parchi naturali. Qui potremo ammirare strane creature peculiari del paese – le proscimmie – che popolano le foreste. I villaggi, i mercati e una realtà rurale antica e semplice, ma anche villaggi di cercatori di zaffiri.
L’isola dei parchi nazionali e delle spiagge bagnate da acqua smeraldina, con la visita dei parchi del nord e le Montagne d’Ambra, e il trasferimento a Nosy be per un periodo di relax in un mare cristallino.
Durata8 gg
A partire da € 2.020/persona
Madagascar Orientale e Sainte Marie 2023
Nosy Boraha, o Île Sainte-Marie, è un’isola al largo della costa orientale del Madagascar. Accanto al capoluogo Ambodifotatra giace il cimitero dei pirati, con le tombe marcate da teschi e ossa incrociate. Al largo della costa meridionale, le piccole isole Île aux Nattes e Ilôts aux Sables offrono barriere coralline e tartarughe marine. Questa è solo una delle attrattive dell’isola, infatti da giugno a novembre è la stagione delle balene, soprattutto megattere, che passano nello stretto canale con i propri piccoli e vi risiedono prima di tornare in Antartide. Questa parte del Madagascar è anche il parco di Andasibe – Perinet, dove risiedono gli ultimi Indri Indri, i grandi lemuri. In lingua malgascia il babakoto, che vuol dire sia “padre” che “antenato”, un lontano parente nel sentire comune. Un amico … dal grido potente, ma pacifico ed elusivo che risiede generalmente con la famiglia, sulle cime degli alberi.
Durata11 gg
A partire da € 1.725/persona
Madagascar Occidentale 2023
Con un lungo trasferimento a Morondava, partiamo per questa parte di Madagascar alla visita della la famosa “Avenue du Baobab” e del il Parco Nazionale degli Tsingy de Bemaraha classificato dall’Unesco “World Heritage” dove sono previste alcune escursioni a piedi tra le gole del parco, i canyon e ponti sospesi. Queste formazioni modellate da depositi di calcare, fossili e conchiglie sepolti sotto il mare da 200 milioni di anni e successivamente plasmati da acqua piovana e dai venti, negli ultimi 5 milioni di anni.
Gli Tsingy offrono uno dei paesaggi più spettacolari della Grande Isola. La particolarità degli Tsingy deriva quindi dalla combinazione di erosione causata della pioggia acida sulla superficie calcarea, da erosione sotterranea, che ha creato immense voragini lasciando intatte solo anguste pareti verticali.
Gli Tsingy sono spesso paragonati a lame verticali che sembrano emergere dal terreno. Sono immaginarie cattedrali di calcare, blocchi appuntiti, ricamati da una fitta rete di crepe e fenditure su cui si possono immaginare delicate sculture e bassorilievi. Il parco ci appare come una fortezza impenetrabile, un dedalo di tunnel dove ci si può perdere molto facilmente, un labirinto di pareti vertiginose, una foresta pietrificata inframmezzata da voragini e grotte, che rappresentano un eccitante terreno di gioco soprattutto per gli speleologi.
Durata8 gg
A partire da € 1.380/persona
Madagascar del Sud avventura fino a Fort Dauphine
Da Antanananrivo, dopo aver lasciato la regione dell’etnia Merina, entriamo in un paesaggio lunare di montagne imponenti, vasti deserti e falesie color vermiglio. Stiamo raggiungendo le montagne centrali di Andringitra e Isalo. Si raggiunge un area che si è sviluppata grazie alle miniere di gemme e sembra una zona di frontiera popolata da migliaia di minatori in cerca di fortuna . Si raggiunge infine la provincia di Toliara, una piacevole regione con clima caldo, spiagge immacolate e una linea costiera punteggiata da innumerevoli spiagge e baie.
Proseguiamo verso sud con il ns fuoristrada per affrontare piste sconnesse e percorsi di sabbia. Solo i viaggiatori più avventurosi e interessati a questo genere di viaggi affontano questa parte del tour, attraverso le ruvide piste della costa occidentale del Madagascar per raggiungere Fort Dauphin, una città coloniale di charme che offre le sue meravigliose spiagge e alcuni interessanti parchi naturali del paese. Tolagnaro, nota anche come Taolagnaro, Tôla, o col vecchio nome coloniale di Fort-Dauphin, è una città della provincia di Toliara, all’estremo sudorientale del Madagascar. Da qui rientriamo a Antananarivo in aereo e in Italia.
Durata17 gg
A partire da € 2.375/persona
Madagascar – Fantasia di isole
Un modo diverso per un soggiorno mare rilassante ed anche stimolante che dà la possibilità di spaziare tra le varie isole del Madagascar del nord, dalla vivace Nosy Be con i suoi locali e negozi alle altre isole meno affollate che offrono un contatto con la natura più avvolgente, soggiornando sia nelle strutture consuete che in club all inclusive per un relax totale.
Durata16 giorni
A partire da € 3790.00/persona


Documenti necessari e Vaccinazioni
Per i cittadini italiani non è richiesto il visto (ottenibile all'ingresso del paese), ma è necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre il periodo del viaggio. Non sono obbligatorie vaccinazioni ma in base alle zone e al periodo dell'anno è consigliabile la vaccinazione antimalarica.
Fuso orario
la differenza oraria fra Italia e Madagascar è di + 1ore (alle 12.00 in Italia sono le 13.00 in Madagascar).
Lingua
Le lingue in Madagascar sono il malgascio e il francese, l'inglese non è frequente nel paese.



Valuta
La valuta in corso è l' Ariary suddivisa in centesimi: un euro vale circa 3.510 Ariary. Le maggiori carte di credito (Visa, Mastercard, American Express) sono accettate solo nei grandi alberghi. Si consiglia quindi di cambiare per le proprie necessità un certo quantitativo di Ariary direttamente all'arrivo all''aeroporto di Antananarivo: il cambio è migliore e più veloce che nel resto del paese o nelle principali banche.
Abbigliamento
Viene consigliato un abbigliamento sportivo e leggero, eventualmente una felpa per le serate più fredde. Necessarie le creme solari e i repellenti per gli insetti.
Guida
La guida è a destra e per il noleggio auto è necessaria la patente italiana e la carta di credito a garanzia del noleggio.

