Safari Overland in Kenya e Tanzania
Le grandi pianure del Masai Mara in Kenya e del Serengeti in Tanzania… un ambiente invariato da migliaia di anni.
“Non mi ricordo di un mattino in Africa in cui mi sono svegliato e non sono stato felice” scriveva Hemingway che ha visitato questi luoghi che lo hanno ispirato in tanti dei suoi libri.
Serengeti e Masai Mara, un ecosistema unico formato da due immensi parchi naturali, quello nazionale del Serengeti in Tanzania e la riserva faunistica di Masai Mara, nella parte sudoccidentale del Kenya. Questo contesto mozzafiato ospita una delle ultime spettacolari migrazioni naturali del pianeta, l’annuale spostamento degli gnu attraverso il fiume Mara, un ciclo naturale che riempie e rinnova le praterie dell’Africa orientale ogni mese di giugno, portando gli animali a riunirsi nel Serengeti per partorire e poi lentamente a radunarsi formando un’unica enorme mandria pronta a spostarsi. A settembre le mandrie raggiungono il loro obiettivo, e la distesa del Masai Mara si riempie di centinaia di migliaia di esemplari al pascolo, mentre ottobre le vede spostarsi nuovamente a sud e ripetere lo stesso viaggio verso il Serengeti. Gnu a parte, i grandi mammiferi naturalmente si contano a milioni: secondo le ultime stime, solo il parco del Serengeti ospita 250mila zebre, 440mila gazzelle di Thompson, 9mila iene; 2800 leoni, 1000 leopardi e 500 ghepardi. Ngorongoro custodisce inoltre una delle ultime popolazioni vitali di rinoceronte nero, di cui alcuni esemplari vivono anche in aree irraggiungibili del Serengeti.
Viaggio proposto da Mario - Esperto d'Africa
- 1° Giorno:
Partenza dall’Italia
Partenza dall’aeroporto prescelto, pernottamento e cena a bordo.
- 2° Giorno:
Nairobi
Arrivo a Nairobi e incontro al ns hotel nel cuore della città (il trasferimento non è incluso). Per i clienti che arrivano al mattino, esiste la possibilità di effettuare vari tour e escursioni. Alle 18.00 è previsto un briefing per illustrare i dettagli del tour prima di cenare (a proprie spese) in un ristorante locale
- 3° Giorno:
Great Rift Valley – Monte Longonot
Lasciamo la città per dirigerci a nord, e saliamo sulla rift valley da dove potremo ammirare un grandioso panorama. Quindi proseguiamo il viaggio scendendo nella Rift Valley. Avremo tempo per una camminata all’interno del Mount Longonot National Park da dove è possibile ammirare animali e il panorama della Rift Valley. Il campo verrà montato appena sotto l’equatore situato sulle rive del lago Naivasha. (Tutti i pasti sono inclusi)
- 4° Giorno:
Hells Gate National Park
Dopo la sveglia e la colazione, raggiungiamo il parco dove avremo l’opportunità di vedere altra fauna e la gola scoscesa che fa parte del parco. Nel pomeriggio, una escursione in battello sul lago Naivasha per vedere ippopotami e e numerose specie di uccelli che vivono nel parco. Montiamo il campo fra le acacie e dal campo potremo osservare gli ippopotami in completo relax. Nel pomeriggio visiteremo la tenuta di Elsamere, famosa per i loro proprietari, Joy e George Adamson. Prenderemo un tè e vedremo in dettaglio gli aspetti della loro vita in Africa. Quindi rientro al campo per la notte.(Tutti i pasti sono inclusi).
- 5° Giorno:
5° – 6° giorno: Masai Mara
Oggi attraversiamo un area di grandi attrazioni naturalistiche per raggiungere il parco di Masai Mara. Il parco è la continuazione in Kenya del grande parco tanzaniano di Serengeti. Se possibile riusciremo ad ammirare qualche settore della grande migrazione che ciclicamente porta gli erbivori dal Serengeti al Masai Mara e viceversa. Il pranzo verrà allestito in prossimità delle rive del fiume Mara, ben conosciuto per il gran numero di ippopotami e le grandi dimensioni dei suoi coccodrilli, che attendono le prede al guado. Ritorno al campo per la notte. (Tutti i pasti sono inclusi).
- 7° Giorno:
Lago Vittoria
Lasciamo il Masai Mara dietro di noi e entriamo in Tanzania per scendere fino alle rive del più grande lago africano: il lago Vittoria. Il lago forma parte della grande Rift Valley e fornisce il cibo ai tanti pescatori che abitano le sue sponde. Qui visiteremo i mercati locali riforniti di pesce dai pescatori tradizionali. Cena a proprie spese in un ristorante locale (Colazione e pranzo inclusi).
- 8° Giorno:
8°- 9° giorno: Serengeti
Oggi finalmente entriamo in quello che è ritenuto il più famoso e celebrato parco nazionale al monto, il Serengeti National Park. Questo parco con la sua immensa concentrazione di animali, gli innumerevoli predatori e il gran numero di uccelli qui residenti, è una vera celebrazione della grande fauna africana e dei grandi parchi. (Tutti i pasti sono inclusi).
- 10° Giorno:
Serengeti – Ngorongoro
Dopo la mattinata dedicata al safari, lasciamo il Serengeti e entriamo all’interno dello Ngorongoro Conservation Area dove potremo ammirare le mandrie condotte dai Masai fra gli animali selvatici del cratere. Questa etnia vive ancora al giorno d’oggi nella tradizione di tanti secoli fa. Stanotte campeggeremo al famoso Simba Camp, che si trova sull’orlo del cratere della caldera e permette una vista eccezionale del vulcano sottostante (Tutti i pasti sono inclusi).
- 11° Giorno:
Ngorongoro – Masai
Alle prime luci, iniziamo la ripida discesa all’interno del cratere con le più agili auto 4×4 e il safari ci permetterà di ammirare gli animali che vivono all’interno delle ripide pareti del vulcano nella fertile pianura. Qui avremo la possibilità di vedere quasi tutte le specie animali africane, incluso il raro rinoceronte nero. Ritornando al Simba Camp, faremo il pranzo prima di uscire dal parco e discendere la scarpata per arrivare al nostro campo al villaggio. Qui staremo per due notti insieme al popolo Masai. (Tutti i pasti inclusi).
- 12° Giorno:
Villaggio Masai – Arusha
Oggi visiteremo il villaggio a piedi, per conoscere gli usi e costumi di questo popolo, nella speranza di osservare anche le loro danze e eventualmente – usando il baratto – per acquistare qualcosa nel loro mercato. Nel pomeriggio, trasferimento a Arusha. (solo prima colazione inclusa).
- 13° Giorno:
Trasferimento a Nairobi
Dopo la colazione ci trasferiremo al terminal dei pulmini che collegano Arusha a Nairobi attraverso il posto di confine di Namanga. Se la giornata è bella e chiara, sarà anche possibile ammirare il Kilimanjaro, la montagna più alta in Africa. Nell’arrivare a Nairobi, il pulman passerà dall’aeroporto per facilitare i clienti che partono oggi.
- 14° Giorno:
Arrivo in Italia
Oggi rientriamo in Italia. In base all’orario di partenza dell’aereo, l’arrivo è previsto in tarda serata o il giorno successivo
La quota comprende
TIPO DI SAFARI: CAMPEGGIO e HOTELS - Tour Leader parlante inglese
Dal Al Prezzi a partire da: Partenze : 22 novembre 2019 05 dicembre 2019 Eur 3.050.00 06 dicembre 2019 19 dicembre 2020 Eur 3.050.00 20 dicembre 2019 02 gennaio 2020 Eur 3.050.00 03 gennaio 2020 16 gennaio 2020 Eur 2.050.00 17 gennaio 2020 30 gennaio 2020 Eur 2.050.00 31 gennaio 2020 13 febbario 2020 Eur 3.050.00 14 febbraio 2020 27 febbraio 2020 Eur 3.050.00 28 febbario 2020 12 marzo 2020 Eur 3.050.00 13 marzo 2020 26 marzo 2020 Eur 3.050.00 27 marzo 2020 09 aprile 2020 Eur 3.050.00 10 aprile 2020 23 aprile 2020 Eur 3.050.00 24 aprile 2020 07 maggio 2020 Eur 3.050.00 08 maggio 2020 21 maggio 2020 Eur 3.050.00 22 maggio 2020 04 giugno 2020 Eur.3.050.00
05 giugno 2020 18 giugno 2020 Eur 3.050.00 19 giugno 2020 02 luglio 2020 Eur 3.050.00 03 luglio 2020 16 luglio 2020 Eur 3.050.00 17 luglio 2020 30 luglio 2020 Eur 3.050.00 31 luglio 2020 13 agosto 2020 Eur 3.050.00 14 agosto 2020 27 agosto 2020 Eur 3.050.00 28 agosto 2020 10 settembre 2020 Eur 3.050.00 11 settembre 2020 24 settembre 2020 Eur 3.050.00 25 settembre 2020 08 ottobre 2020 Eur 3.050.00 09 ottobre 2020 22 ottobre 2020 Eur 3.050.00 23 ottobre 2020 05 novembre 2020 Eur 3.050.00 06 novembre 2020 19 novembre 2020 Eur 3.050.00 20 novembre 2020 03 dicembre 2020 Eur 3.050.00 04 dicembre 2020 17 dicembre 2020 Eur 3.050.00 18 dicembre 2020 31 dicembre 2020 Eur 3.050.00 IMPORTANTE *** La data di partenza esatta del viaggio dipende dall’operativo aereo che viene preso in considerazione – alcune compagnie aeree partono e arrivano lo stesso giorno. Altre arrivano il giorno successivo alla partenza - quindi sarà possibile precisare la data di effettuazione (inizio e fine del viaggio) solo dopo aver effettuato le prenotazioni aeree *** nel prospetto delle partenze abbiamo preso in considerazione le compagnie aeree che arrivano il giorno successivo alla partenza.
I voli dall’Italia e le sistemazioni : 2 notti in albergo a Nairobi + 10 notti in tenda + 2 in volo
Pasti: i pasti descritti nell’itinerario
Assicurazione: L’assicurazione di viaggio medico non stop 24h su 24h e la copertura bagaglio e del rischio di annullamento
La quota non comprende
Il costo del visto di ingresso in Kenya e Tanzania ottenibile all’ingresso nei due paesi oppure tramite i ns uffici, le tasse aeroportuali, extra in genere. Le bevande non incluse. Le mance sono escluse ma sono generalmente consigliate in Africa, si raccomanda pertanto di portare valuta in piccolo taglio per la gestione di queste regalie. Tutto quanto non incluso al paragrafo la “Quota comprende”.I
Documenti necessari per l'espatrio
Il passaporto valido con almeno 6 mesi residui oltre la data del viaggio.
i visti sono concessi all’ingresso nei paesi per i cittadini italiani.
Note di Viaggio
Partecipazione completa al safari.
Pasti: I pasti descritti nel dettaglio dell’itinerario. Le bevande oltre al tè, caffè e succhi di frutta a colazione, sono a carico dei partecipanti.
Gruppi: da 4 a 17 partecipanti – Ammessi solo i partecipanti in età 18 – 55 anni (ma sono ammesse deroghe)
Trasferimenti: il trasferimento da e per all’aeroporto all’ Hotel a Nairobi non è incluso.
Importante: Raccomandiamo questo safari per partecipanti in buone condizioni fisiche e alla ricerca di una vacanza avventurosa. E’obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla e certificazione sul libretto giallo delle vaccinazioni internazionali.
I viaggi sono concepiti in modo che gli ospiti si divertano partecipando alle attività di campo: il coinvolgimento è parte integrante di un viaggio piacevole, senza dimenticare il giusto tempo per il relax e il riposo. Gli ospiti sono invitati a partecipare ad alcune attività, per esempio aiutando la guida a montare e smontare le tende dell’accampamento.
I gruppi sono (di solito) formati da un massimo di 17 partecipanti di varie nazionalita’, dai 18 anni in su fino ai 55 anni di età (ma sono ammesse deroghe): sono i benvenuti tutti i viaggiatori con spirito giovane, buona adattabilità e buona salute generale. Se volete partecipare per essere compiaciuti in ogni vs richiesta e senza un minimo sforzo e buona volontà da parte vs allora questo genere di viaggi non fa per Voi.