Madagascar - Tour del Sud 2023
Il Madagascar rappresenta un’Africa diversa, rispetto all’Africa nera dei grandi safari, il paese – diviso in tempi antichissimi dal resto del continente – è una realtà a sé stante. Qui vivono etnie diverse ed ecosistemi unici al mondo. Andare in Madagascar, significa allontanarsi dai viaggi battuti dal turismo di massa per immergersi in un Paese semplice e dignitoso, dalla natura incontaminata.
I colori vanno dal rosso della terra al blu del cielo ed al verde della rigogliosa vegetazione dei tanti parchi naturali. Qui potremo ammirare strane creature peculiari del paese – le proscimmie – che popolano le foreste. I villaggi, i mercati e una realtà rurale antica e semplice, ma anche villaggi di cercatori di zaffiri.
Potrete effettuare un’escursione nella foresta di Ranomafana che ospita una grande varietà di fauna e di flora: 12 diverse specie di lemuri e persino centinaia di specie di Orchidee. La colonia di Lemuri Catta, la più famosa grazie al film di animazione “Madagascar”, si può invece avvistare nella riserva privata di Anjà. Nel Parco Nazionale di Isalo invece troverete canyons, pinnacoli di roccia e guglie calcaree dalle forme più bizzarre, corsi d’acqua, laghetti naturali alimentati da fiumi e cascate dove si potrà fare il bagno e foreste abitate da lemuri di varie specie. Questo itinerario termina a Tulear da dove potrete rientare a Antananarivo oppure andare a godere il mare con una estensione di puro relax.
Viaggio proposto da
Mario - Esperto d'Africa
Durata 7 gg
A partire da € 1.840 €
Sistemazione Standard
Volo Escluso
- 1° Giorno:
ITALIA – ANTANANARIVO
Partenza dall’Italia e arrivo a Antananarivo in serata. Incontro con il vostro autista dopo il disbrigo delle formalità d’ingresso. Trasferimento all’albergo. Il pernottamento è previsto presso l’Hotel Belvedere o
simile.
- 2° Giorno:
2g – ANTANANARIVO – ANTSIRABE (170 km – 4h) – Al mattino, partenza in vettura attraverso gli altipiani centrali verso Antsirabe, attraverso risaie e villaggi tipici. Sosta pranzo a Ambatolampy e visita atelier artigianali. Arrivo a destinazione nel pomeriggio e breve visita della cittadina, capitale della regione Vakinankaratra (Hotel des Thermes, gli ateliers artigianali, i pousse-posse, i risciò locali). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
- 3° Giorno:
3g – ANTSIRABE – RANOMAFANA (245 km – 5/6h) – Al mattino visita del lago sacro Tritriva, a circa 20 km dalla città, quindi partenza verso sud sulla RN7. Sosta a Ambositra, celebre per gli ateliers artigianali lavorazione legno. Arrivo a Ranomafana nel pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Possibilità di visita notturna nei dintorni del parco.
- 4° Giorno:
4g – RANOMAFANA – FIANARANTSOA (55 km – 1h) – Mattino dedicato alla visita del parco nazionale, foresta pluviale ricca di vegetazione e varie specie di lemuri. Nel primo pomeriggio visita di un villaggio tipico dell’etnia Tanala, con incontro con il Re locale e la partecipazione a balli e canti tradizionali, quindi trasferimento a Fianarantsoa. Cena in hotel e pernottamento.
- 5° Giorno:
5g – FIANARANTSOA – AMBALAVAO – ANJA – RANOHIRA (300 km – 7/8h) – Partenza al mattino dopo colazione. Si entra ufficialmente in territorio Betsileo, di cui Fianarantsoa (dalla quale si passerà) è la capitale. Si attraverserà la zona dei vigneti dove si producono gli unici vini in Madagascar. Sosta a Ambalavao per visita dei celebri atelier di fabbricazione carta Antaimoro, prodotta utilizzando una corteccia di un albero locale. Subito dopo si raggiunge Anja, situata sulla base di tre enormi complessi rocciosi (le 3 sorelle). Visita della riserva omonima (dove sarete in strettissimo contatto con i lemuri catta, quelli con la coda ad anelli bianco e neri). Arrivo a Ranohira nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel situato tra le rocce del massiccio dell’Isalo, cena e pernottamento.
- 6° Giorno:
6g – ISALO – Giornata dedicata alla visita del parco dell’Isalo, che presenta un paesaggio differente da qualsiasi altra zona dell’isola, con grandi formazioni rocciose modellate dal vento (il Massiccio dell’Isalo) immerse in una vegetazione molto simile a quella della savana continentale africana. Avrete la possibilità di bagnarvi in una delle tre piscine naturali che costellano il parco. Ritorno in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
- 7° Giorno:
7g – ISALO – TULEAR – MANGILY (280 km – 5h) – Al mattino partenza verso sud, immersi in un paesaggio surreale, tra savana e distese interminabili di terre brulle senza vegetazione. Visita delle miniere di zaffiri a cielo aperto di Ilakaka, dove assisterete a persone scavare come in una sorta di immagine biblica. Si entra nella regione Mahafaly, dei quali osserverete le fastose tombe sul ciglio della strada. Dopo Tulear, si arriva a Mangily dopo un bel tratto di strada lungo la costa nord. Visita della Riserva Reniala, ricca di baobabs e di altra vegetazione tipica del sud del paese. Sistemazione in bungalow sul mare, cena e pernottamento.
- 8° Giorno:
8g – TULEAR – ANTANANARIVO – In giornata trasferimento all’aeroporto di Tulear per volo su Antananarivo (orario da definire). Accoglienza, eventuale breve visita della capitale e sistemazione in hotel in Day Use. Dopo cena trasferimento in aeroporto.
La quota comprende
Per 2 persone a persona a partire da euro 1.840
Per 4 persone a persona a partire da euro 1.450
– Tutti i trattamenti in Mezza pensione
– Tutti i Trasferimenti in aeroporto e viceversa
– Un macchina con Autista e carburante compreso durante il tour
– Gli ingressi e la guida locale nel Parco o Riserva
– Assistenza in AEROPORTO di IVATO
– una guida parlante italiano durante il tour in auto
– e il volo interno (Tulear Antananarivo)
– L’assicurazione medico non stop 24h su 24h con massimale di 30.000 euro di spese
mediche
La quota non comprende
– Il volo intercontinentale e voli interni
– Le tasse aeroportuali
– Le Mance
– I pranzi e le bevande non inclusi nel programma
– Il visto
– Tutto quello non espressamente incluso nel programma.
Documenti necessari per l'espatrio
Documenti necessari e Vaccinazioni
Per i cittadini italiani non è richiesto il visto (ottenibile all’ingresso del paese), ma è necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità oltre il periodo del viaggio. Non sono obbligatorie vaccinazioni ma in base alle zone e al periodo dell’anno è consigliabile la vaccinazione antimalarica.