Asia
| India

Tour Orissa

Asia
| India
Asia | India

Tour Orissa

Dalla città coloniale di Calcutta (Kolkata) alla volta di Bhubaneshwar, Konarak e Puri, dove scoprire i meravigliosi templi dell’arte Nagara, fino alla regione dell’Orissa tribale, dove è possibile incontrare le popolazioni degli Adivasi del subcontinente indiano. L’India più sconosciuta si raggiunge attraverso Rayagada visitando i villaggi delle tribù concentrati nelle foreste impenetrabili e nei grandi mercati settimanali. Sessantadue tribù di origine dravidica (tra cui Bonda, Ghadaba, Kondh) che si rifugiarono nella giungla per sfuggire all’avanzata delle popolazioni Arya che arrivarono dall’Asia centrale.


Viaggio proposto da
Marco - Esperto d'India

tipologia di sistemazione Durata 15 giorni

tipologia di sistemazione A partire da 2.250,00 € €

tipologia di sistemazione Sistemazione Economica

tipologia di sistemazione Volo Incluso


  • 1° Giorno:
  • Italia
  • Kolkata

Volo dall’Italia a Kolkata (Calcutta). Arrivo e dopo le formalità doganali, ritiro dei bagagli e incontro con il nostro assistente che si occuperà del trasferimento privato all’hotel e sistemazione nella camera riservata per il pernottamento.

  • 2° Giorno:
  • Kolkata

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città;  il Maidan, il Victoria Memorial, la cattedrale di St. Paul, Dalhouise Square con gli edifici coloniali e la Chowringhee Road, il cuore della città. Visita del Hoara Bridge e del Tempio di Kaligat e il colorato mercato dei fiori.  Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e  il pernottamento.

  • 3° Giorno:
  • Kolkata
  • Bhubaneshwar

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo interno diretto a Bhubaneshwar. All’arrivo trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio escursione per la visita delle grotte di Udayagiri e Khandagiri. Pranzo, cena e pernottamento in hotel.

  • 4° Giorno:
  • Bhubaneshwar

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Bhubaneshwar, la città dei Templi dell’India. Bhubaneshwar è un’importante centro di pellegrinaggio Indù. Centinaia di Templi completano il paesaggio della città vecchia, che comprende più di 200 templi. La nuova Bhubaneshwar con i suoi edifici moderni si integra però perfettamente con i dintorni storici e più antichi. Uno tra i migliori dei suoi 600 templi è quello di Lingaraj, il  tempio di Shiva, costruito nell’ 11° secolo, che è anche il più grande a Bhubaneshwar. Il lago Bindusagar, situato al nord del tempio Lingarai, è una delle principali attrazioni turistiche del posto. Successivamente visita delle antiche Caverne di Khandagiri, scavate nelle colline per creare questa antica residenza a più piani per i monaci Jain. Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento in hotel.

  • 5° Giorno:
  • Bhubaneshwar
  • Konarak/Puri/Raghurajpur
  • Bhubaneshwar

Prima colazione. Partenza per Konarak (70 km – circa 2 ore). Lungo il percorso visita del villaggio di Pipli. Arrivo a Konarak e visita del tempio del Dio Sole, una delle meraviglie dell’arte religiosa induista. Proseguimento per Puri (40 km – circa 1 ora). Puri è una delle più importanti città sacre dell’India, centro di pellegrinaggio e sede del Festival Rath Yatra (luglio), durante il quale i grandi carri attraversano la città accompagnati da una folla festante. Visita del quartiere nei pressi dell’imponente Tempio di Shri Jagannath, Krishna. Raghurajpur, non è solo famosa per l’arte “Pattachitra” e “Talapattachitra” ma anche per essere la città d’origine del Guru Kelucharan Mohapatra, il famoso ballerino di Odissi (danza tradizionale) . Rientro a Bhubaneshwar (60 km – 1 ora circa). Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento in hotel.

 

  • 6° Giorno:
  • Bhubaneshwar
  • Sadeibarani/Nuapatna/Dhenkanal
  • Bhubneswar

Prima colazione.  Partenza per Denkenal. Arrivo e visita ai templi Joranda e Kapilas e ai vicini villaggi di ceramica per interagire con la comunità locale. Successivamente escursione a Sadeibarani e al Dokra Crafts Village dove vivono artigiani del metallo. Si tratta di un mestiere popolare tipico della zona di Orissa. A Sadeibarni, nel distretto di Dhenkanal, è praticato dalla casta aborigena Sithuas che conferisce ai manufatti un aspetto antico non separando l’ottone da tutti gli scarti dei vari altri metalli che vengono lavorati. Visiteremo anche Nuapatna un villaggio di tessitori. Rientro a Bhubaneshwar. Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento in hotel.

  • 7° Giorno:
  • Bhubaneshwar
  • Daringadbi (300 Km - circa 7 ore)

Prima colazione. Partenza per Daringabdi (300 Km – circa 7 ore) attraversando le verdi foreste dell’Orissa e ingresso nell’area tribale. Daringabdi è una piccola località estranea al turismo dove è possibile percepire l’autenticità della vita dei villaggi tribali. Arrivo e sistemazione in modesto eco-lodge. Pranzo in corso di viaggio, cena e pernottamento in hotel.

  • 8° Giorno:
  • Daringadbi

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita dei villaggi dell’etnia Kondh; essi sono una delle tribù più antiche, discendente diretta del mondo pre-ariano, che preserva ancora fedelmente la cultura e le tradizioni, e si dedica con totale trasporto ai rituali e alle cerimonie. Prevalentemente agricoltori stanziali, si occupano di coltivazioni di riso e di ortaggi, possiedono numerosi bufali da cui ricavano latte e formaggi, vivono in case basse e lunghe costruite sulle colline e disposte attorno a una piazza dominata da un altare sacrificale.  Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento in hotel.

  • 9° Giorno:
  • Daringadbi
  • Bisham Katak
  • Rayagada (150 Km - 4 ore circa)

Prima colazione. Partenza per Rayagada e lungo il percorso sosta presso Bisham Katak dove è possibile visitare alcuni villaggi dell’etnia dei Desia Kondh. I Desia Kondh sono generalmente di bassa statura e carnagione scura, praticano l’agricoltura e vivono nella foresta più interna. Proseguimento per Rayagada. Pranzo in corso di viaggio, cena e pernottamento in hotel.

  • 10° Giorno:
  • Rayagada
  • Majhiguda
  • Rayagada

Prima colazione. Siamo ormai nel cuore della regione tribale di Orissa. Giornata dedicata a un’escursione al mercato di Majhiguda (50 km – 2 ore circa). Enciclopedia vivente per etnologi e antropologi che qui studiano popoli che altrove si sono ormai urbanizzati, Orissa vanta una delle più alte concentrazioni di adivasi (primi abitanti) di tutta l’India. Sessantadue tribù di origine dravidica, discendenti delle popolazioni originarie del Subcontinente, che già vivevano in questi luoghi prima dell’arrivo degli Ari. La popolazione tribale conta circa sette milioni di persone e ogni tribù ha caratteristiche culturali, tradizioni e lingua proprie, riconducibili ad un’India antica ormai quasi scomparsa. Gli adivasi mantengono vivi i loro antichi sistemi sociali, la loro cultura originale, completamente dissimile da tutte le altre genti indiane, e trovano riparo nei loro segni distintivi ben visibili negli abiti, nei gioielli, nei prodotti dell’artigianato, nei modi abitativi, nei mercati e nelle feste popolari. Rientro in hotel a Rayagada. Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento in hotel.

  • 11° Giorno:
  • Rayagada
  • Chattikona
  • Jeypore

Prima colazione. Partenza per Chattikona (40 Km – circa 1 ora) dove si visiterà il mercato della tribù dei Dongria Kondh caratterizzato da animati scambi e contrattazioni. I Dongria Kondh sono un’etnia piuttosto isolata e per questo aggressiva. Prevalentemente agricoltori hanno sviluppato le colture di ananas, tuberi, papaia, mango e banana, che fioriscono rigogliose nei pressi dei loro villaggi. Le abitazioni dei Dongria sono diverse da quelle degli altri Kondh, sono basse e con tetti spioventi in paglia. Pranzo lungo il percorso e proseguimento per Jeypore (160 Km – circa 4 ore). Arrivo e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento

  • 12° Giorno:
  • Jeypore
  • Onkudelli
  • Jeypore

Prima colazione. Giornata dedicata ad un’escursione nei villaggi di Bonda e Gadhaba e visita del mercato tribale di Onkudelli (70 km – circa 2 ore) dove si riuniscono settimanalmente i membri delle tribù per le contrattazioni e gli scambi, e dove è possibile ammirare le donne Bonda e Gadhaba con i loro costumi tradizionali. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Jeupore per la cena e il pernottamento in hotel.

  • 13° Giorno:
  • Jeypore
  • Kunduli Market
  • Vishakapatnam

Prima colazione. Partenza per Vishakapatnam (220 Km – circa 5 ore); lungo il percorso sosta al mercato tribale di Kunduli, punto d’incontro di tutte le etnie e principale mercato tribale dell’Orissa. Pranzo lungo il percorso. Arrivo a Vishakapatnam e sistemazione in Hotel per la cena e il pernottamento.

  • 14° Giorno:
  • Vishakapatnam
  • Chennai
  • Italia

Prima colazione. Al mattino tempo a disposizione per la visita della città dell’Andhra Pradesh edificata sulle spiagge dell’Oceano Indiano. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Chennai. in serata trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Pernottamento in corso di volo.

  • 15° Giorno:
  • Italia

Arrivo in Italia e termine del viaggio.


Quota per persona in camera doppia a partire da euro 2.250,00

La quota comprende
  • Voli intercontinentali e voli interni in classe economica
  • Sistemazioni in camera doppia con servizi privati in hotel 3*/4*
  • Trattamento di pensione completa (bevande escluse) per tutta la durata del viaggio in India
  • Tutti i trasferimenti via terra come da itinerario in auto privata con aria condizionata e autista
  • Trasferimenti privati aeroporto/hotel/aeroporto
  • Visite ed escursioni come da programma incluso biglietti d’ingresso ove previsti
  • Guida locale indiana parlante inglese (italiana con supplemento) per tutta la durata del viaggio
  • Assistenza telefonica in loco 24×7 con personale in lingua inglese
  • Assicurazione spese mediche (max 30.000,00€)/bagaglio (max 1.000,00€)

La quota non comprende
  • Tasse aeroportuali volo intercontinentale (a partire da 350,00 € a persona soggette a modifica)
  • Visto d’ingresso in India
  • Assicurazione facoltativa annullamento viaggio pari al 3,5% della quota da assicurare
  • Pasti non menzionati, bevande ai pasti, mance a guide, autisti e facchinaggio ed extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”


Documenti necessari per l'espatrio
  • Passaporto con validità al momento della partenza non inferiore a 6 mesi incluso di visto consolare.
  • Per l’ingresso in India è richiesto il visto consolare, all’ottenimento del quale può provvedere la nostra organizzazione previo pagamento dei diritti dovuti. Per l’ottenimento del visto sono richiesti: il passaporto valido per i successivi sei mesi dalla data di ritorno del viaggio con due pagine libere, una fototessera a colori (formato 5×5) e il modulo da noi fornito debitamente compilato.

Note di Viaggio

Si fa presente che questo è solo un esempio di itinerario ed è totalmente modificabile in base alle Vostre preferenze e ai Vostri interessi.

Meraviglioso tour del Vietnam

Un meraviglioso itinerario alla scoperta delle bellezze naturali del Vietnam: un viaggio che spazia dalla montagna alla navigazione sul lago, senza dimenticare di gustare i sapori i colori offerti da questo meraviglioso paese.

Scopri il viaggio

India – Triangolo d’Oro e Varanasi 2023

Itinerario essenziale nel Triangolo d’Oro dell’India del Nord con estensione a Varanasi, la città sacra per eccellenza. Questo programma di viaggio è volto a tutti coloro che non hanno troppo tempo a disposizione, ma desiderano vedere e visitare le città fondamentali in un primo viaggio in India. Un passaggio da Delhi, la capitale dell’India coloratissima e caotica, Jaipur, che è la città principale della regione del Rajasthan, passando per Agra ed ammirare una sette sette meraviglie del mondo moderno, il suo spettacolare Taj Mahal, fino ad arrivare a Varanasi la città sacra degli induisti che vale quasi l’intero viaggio: le emozioni e le suggestioni che questa città offre sono difficilmente replicabili altrove. Un viaggio, un’esperienza, un’emozione!

Scopri il viaggio
#pf-body blockquote, #pf-body .blockquote { padding: 0; border-left: 0 solid #8e8e8e; margin: 1rem 0 0 0;} #pf-body #pf-title {color: #575b15} .itinerario-sopratitolo { font-weight:bold; color: rgb(244, 171, 84); display: inline; } ul.lista-tratta {color: #575b15 margin: 0 0 5px 0; font-weight: bold; padding: 0; }.itinerario-box-quota span { font-weight: bold;color: #575b15 } h6.itinerario-titolo {font-weight:bold; font-size:18px; color: rgb(244, 171, 84);} #pf-body .col-md-4:last-child {padding:0} .mt-3, .my-3 { margin-top: 0 !important; }
Send this to a friend