Tour India e Bhutan
Due fantastici e antichi regni Himalayani da scoprire in punta di piedi.. Un viaggio itinerante per chi vuole approfondire gli aspetti etnografici e spirituali più riposti e autentici del mondo himalayano, di regioni che hanno saputo preservare tradizioni e abitudini secolari.
Un tour pensato per chi vuole scoprire i misteri del Nord-Est dell’India e Bhutan. Il primo è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti dell’India; parte della regione è stata lasciata inesplorata fino a data, un paesaggio formidabile composto da montagne, colline, foreste pluviali, fiumi, foreste. Scoprire ciò che veramente definisce Bhutan a parte altrove e scoprire uno dei regni più remoti della terra. Mentre il Bhutan è uno dei paesi più piccoli del mondo dove sua diversità culturale, la sua felicità interna lorda e la ricchezza di spirito lo rendono un luogo straordinario.
Viaggio proposto da
Marco - Esperto d'India
Durata 15 giorni
A partire da 3.730,00 € €
Sistemazione Standard
Volo Incluso
- 1° Giorno:
- Italia
- Delhi
Volo dall’Italia a Delhi. All’arrivo disbrigo delle formalità doganali e aeroportuali, incontro con il nostro assistente e trasferimento all’hotel in zona in zona aeroporto per il pernottamento.
- 2° Giorno:
- Delhi
- Bagdogra
- Darjeeling (93 km/3 ore ½)
Prima colazione. Successivamente trasferimento all’aeroporto nazionale per l’imbarco sul volo diretto a Bagdogra (11.15/13.20). All’arrivo trasferimento alla volta di Darjeeling situata a 2.134 m/slm. All’arrivo sistemazione presso il resort. Resto della giornata a disposizione. Cena e pernottamento in resort.
- 3° Giorno:
- Darjeeling
Sveglia molto presto e partenza per la visita della Tiger Hill a un’altura di 2590 metri che offre, nelle giornate limpide, una bellissima panoramica sulle cime himalayane. Successivamente visita del monastero buddista di Ghoom, il più vecchio della regione, fondato intorno al 1850. Rientro in hotel per la prima colazione e successivamente imbarco per un breve percorso a bordo del famoso “treno giocattolo” (soggetto all’operatività del treno), convoglio a scartamento ridotto che collega Siliguri a Darjeeling. Nel pomeriggio visita del tempio giapponese, della Pagoda della Pace e del Centro Artigianale dei Rifugiati Tibetani. Rientro in resort per la cena e il pernottamento.
- 4° Giorno:
- Darjeeling
- Gangtok (98 km/5 h. circa)
Prima colazione. Partenza per Gangtok, la capitale del Sikkim situata a 1.547 m/slm. Il percorso, che risale la valle del fiume Rangit, si snoda lungo valli suggestive e campagne coltivate a terrazza, sperduti villaggi dove sventolano poeti che bandierine di preghiera. Arrivo a Gangtok e sistemazione presso l’hotel . Nel pomeriggio visita di questa cittadina himalayana. Visiteremo lo stupa del Do Drul Chorten ed il monastero di Enchey situato a 3 chilometri dalla città, vecchio di 200 anni, che sorge su uno sperone roccioso e domina dall’alto la città. Rientro in hotel per cena e il pernottamento.
- 5° Giorno:
- Gangtok
Prima colazione. Mattina dedicata alla visita del monastero di Rumtek che si trova a circa 24 km da Gangtok, il Rumtek Centro Dharma Chakra è l’attuale sede di Sua Santità Karmapa, capo della setta di Kagyu, una delle quattro principali sette buddiste tibetane. Il centro ha una collezione di alcuni dei più singolari oggetti d’arte religiosa, dipinti, manoscritti e icone. Pomeriggio dedicato alla visita del Ganesh Tok e del Tashi View. Il Ganesh Tok si trova a ad un’altitudine di 2.130 mt su di una collina adiacente a quella della grande torre televisiva. Come Hanuman Tok, qui i fedeli vengono qui non solo per offrire preghiere a Ganesh, ma anche per godere della sua vista panoramica. Il Tashi View si trova in Tashi e circa 8 km dalla città di Gangtok e o offre una vista fantastica delle cime innevate sul Kanchenjunga (nubi permettendo). Rientro a Gangtok per la cena e il pernottamento.
- 6° Giorno:
- Gangtok
- Phuentsholing (Bhutan)
Prima colazione. Al mattino partenza per il Bhutan ed esattamente verso la città di Phuentsholing (227 km/7-8 h.). Il percorso si snoda tra il verde intenso di foreste e suggestive colline coltivate a tè e di riso tipiche delle pianure indiane. Alla frontiera disbrigo delle operazioni doganali si lasciano auto e guide indiane e si prosegue con i mezzi bhutanesi. Arrivo a Phuentsholing situata a circa 400 mt/slm e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
- 7° Giorno:
- Phuentsholing
- Thimpu (70 km/2 ore circa)
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Thimphu (2.320 mt/slm). La strada, che riserva bellissimi scorci sulla valle di Phuentsholing, sale tra fitte foreste con felci arboree e varie specie di orchidee sino alla fertile valle di Thimphu fra verdi terrazze coltivate e salici piangenti. Arrivo a Thimpu (la capitale del Bhutan) e sistemazione in hotel per il pranzo e resto della giornata a disposizione per un primo contatto con questa città. Cena e pernottamento in hotel.
- 7° Giorno:
- Thimphu
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città. Visiteremo il Memorial National Chorten ideato dal Re Jigme Dorji Wangchuk come monumento alla pace nel mondo e alla prosperità. In seguito si visitano la National Library (Biblioteca Nazionale), l’Istituto Nazionale di Zorig Chumsum (scuola del dipinto), e il piccolo National Textile Museum, dove sono esposti fra i migliori dei famosissimi tessuti del Bhutan. Pranzo. Nel pomeriggio visita del Trashicho Dzong (“Fortezza della Gloriosa Religione”), sede estiva del Jhe Khenpo (l’abate Drukpakagyu superiore del Bhutan) che contiene anche la sala del trono e gli uffici governativi. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
- 9° Giorno:
- Thimphu
- Gangtey (150 km/5 h. circa)
Dopo la colazione trasferimento alla volta di Gangtey (3.120 mt./slm) attraverso il Dochu-La Pass (3088 m/slm) passando tra dense foreste. Il passo, tempo permettendo, offre un panorama su gran parte del vette Himalayane sopra i 7000 metri; dal Masagang, Tsendagang, Kangphugang, fino al Gangkar Puensum (7570 m), la vetta più alta del paese. Durante il tragitto sosta per la visita del mercato locale di Wangduephodrang. Proseguimento per Gangtey e all’arrivo sistemazione in hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita del monastero di Gangtey costruito nel XVI° secolo in cui risiedono un centinaio di monaci. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.
- 10° Giorno:
- Gangtey
- Punakha Phunaka (70 km/3 h.)
Prima colazione e successivamente visita al Black Neck Crane Centre, da dove, si possono osservare in alcuni periodi dell’anno le splendide gru “collo nero” considerate sacre, che per tutto l’inverno condividono la sacra valle con la popolazione. Successivamente partenza alla volta della fertile valle di Phunaka (1.350 mt./slm). All’arrivo sistemazione in hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita del Sangchhen Dorji Lhuendrup Lhakhang convento di suore arroccato su un crinale tra alberi di pino tra le valli di Punakha e Wangduephodrang. Il tempio ospita una statua in bronzo di Avalokiteshvara. La statua Avalokiteshvara, uno dei più grandi del paese, è stata l’opera di artigiani bhutanesi. Il complesso del tempio ospita anche un centro permanente per le monache, dove, oltre a corsi di formazione religiosa, si prevede la formazione di abilità di vita, come sartoria, ricamo, fabbricazione statua e la pittura thangka. Rientro a Punakha per la cena e il pernottamento in resort.
- 11° Giorno:
- Punakha
Prima colazione in resort. Mattina dedicata alla visita del Punakha Dzong, costruito nel 1637 da Shabdrung Ngawang Namgyal, considerato il fondatore del Bhutan. Il Phunaka Dzong è considerato il più bello del Bhutan con tre cortili interni ed è la sede invernale del Jhe Khenpo e il suo corpo monastico statale oltre ai templi, tra cui il Machey Lhakhang. Pranzo in hotel e pomeriggio dedicato alla visita del tempio di Chimi Lakhang: situato su un poggio al centro della valle. Questo tempio è anche conosciuto come il tempio della fertilità. Per arrivare al tempio dovremmo effettuare una breve passeggiata di circa 30 minuti a piedi su un sentiero attraverso campi di riso. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
- 12° Giorno:
- Punakha
- Simtokha Dzong
- Paro (140 km/4 h.)
Prima colazione e successivamente partenza alla volta di Paro (2.266 mt/slm), durante il tragitto sosta per la visita del Dzong di Simthoka, il primo Dzong costruito nel 1629 da Shabdrung Ngawang Namgyal, l’abate proveniente da Ralung in Tibet che pose le basi della struttura religiosa e politica del Bhutan. All’arrivo sistemazione nella camere riservate in hotel per il pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita di Rinpung Dzong: Il monastero fu costruito dal Guru Padmasambhava nel corso del X° secolo. L’edificio di cinque piani ed è stato costruito con le pietre al posto di argilla e infatti Rinpung significa “mucchi di gioielli”. Successivamente visiteremo il Ta Dzong National Museum: questo Dzong fu costruito per essere utilizzato come torre di avvistamento e infatti in lingua del Bhutan “Ta” significa “vedere”. Dal 1968 Ta Dzong è stato convertito in un Museo Nazionale dove possiamo ammirare una collezione accattivante di francobolli del Bhutan, dipinti thangkha religiosi, monete e artigianato. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
- 13° Giorno:
- Paro
Prima colazione. Mattina dedicata alla visita del famoso “nido della tigre”, Satsam Chorten o Taksang (completato nel 1694), uno dei più famosi monasteri del Buthan, spettacolarmente arroccato a 900 metri sopra la vallata di Paro, che si raggiunge a piedi. Per facilitare la salita (circa 3 ore in tutto), si può noleggiare un cavallo o un mulo, con cui si arriva fino ad un bel rifugio da cui si gode una vista stupenda. Pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita di Kyichu Lhakhang: una composizione di due templi, è il secondo luogo più sacro del paese in cui il primo tempio è stata fatta dal re tibetano Songtsen Gampo nel 7 ° secolo, mentre la seconda è stata fatta dalla Regina Madre del Bhutan. Visiteremo anche delle case coloniche bhutanesi erette senza l’utilizzo di solo chiodo e sono sicuramente i catalizzatori della bellezza naturale di Paro. Cena e pernottamento in hotel.
- 14° Giorno:
- Paro
- Delhi
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Druk Air diretto a Delhi. All’arrivo trasferimento in hotel. Resto della giornata dedicato alla vista della vecchia e nuova Delhi. Rientro in hotel per la cena e camere a disposizione sino al trasferimento in aeroporto.
- 15° Giorno:
- Delhi
- Italia
Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle operazioni doganali e d’imbarco sul volo di rientro in Italia Ritiro dei bagagli e termine del viaggio.
La quota comprende
- Voli intercontinentali come da programma in classe economica
- Voli interni Delhi/Bagdogra e Paro/Delhi in classe economica
- Sistemazioni in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione (prima colazione + cena con bevande escluse) in India
- Trattamento di pensione completa (bevande escluse) in Bhutan
- Tutti i trasferimenti via terra come da itinerario con mezzi privati
- Visite ed escursioni con guide locali parlanti inglese
- Ingresso ai templi e monumenti ove previsti
- Visto d’ingresso in Bhutan
- Assistenza telefonica in loco 24×7 con personale in lingua inglese
- Assicurazione spese mediche (max 30.000,00€)/ bagaglio max 1.000,00€)
La quota non comprende
- Tasse aeroportuali volo intercontinentale (a partire da 300,00 € a persona soggette a modifica a seconda della compagnia aerea utilizzata)
- Assicurazione facoltativa annullamento viaggio pari al 3,5% della quota da assicurare
- Visto multiplo d’ingresso in India
- Pasti non menzionati, bevande ai pasti, mance a guide, autisti e facchinaggio ed extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Documenti necessari per l'espatrio
- Passaporto (controllare che sia firmato) con validità al momento della partenza non inferiore a 6 mesi incluso di visto consolare
- Per l’ingresso in India è richiesto il visto consolare, all’ottenimento del quale può provvedere la nostra organizzazione previo pagamento dei diritti dovuti. Per l’ottenimento del visto sono richiesti: il passaporto valido per i successivi 6 mesi dalla data di ritorno del viaggio con due pagine libere e due fototessera a colori (formato 5×5), e il modulo fornito dall’Ambasciata dell’India debitamente compilato online.
- Il visto d’ingresso in Bhutan si ottiene inviando presso la nostra sede una copia scannerizzata a colori del passaporto che contengono i dati del documento. Occorre disporre di due foto formato tessera
Note di Viaggio
- Il viaggio si svolge in un ambiente naturale stupendo ma che richiede buon spirito d’adattamento.
- Considerata l’altitudine di alcune località si richiede ai partecipanti una buona condizione fisica generale
- Sistemazioni: 4* in India e buone strutture 3* in Bhutan ma comunque modeste
- Cosa Portare: abbigliamento a “strati” perché la variazione delle temperature è repentina e durante la giornata si può stare bene sia in maniche di camicia sia con pile e giacca a vento pesante.
- Nessuna vaccinazione è obbligatoria