Sud Africa - Orizzonti africani 2024
da Città del Capo alla Garden Route, dal parco di Hluhluwe-Umfolozi nel Kwa Zulu Natal al grande Parco Kruger attraverso il regno dello Swaziland
Esempio di itinerario individuale con noleggio auto e prenotazione dei pernottamenti.
l’itinerario è modificabile in base alle preferenze e agli interessi dei clienti.
Viaggio proposto da
Mario - Esperto d'Africa
Durata 17 gg
A partire da 2.200 €
Sistemazione Standard
Volo Incluso
- 1° Giorno:
Volo per Città del Capo
Partenza dall’Italia, pernottamento in aereo in corso di volo.
- 2° Giorno:
Città del Capo
Arrivo a Cape Town e ritiro dell’auto noleggiata. Pomeriggio libero per la visita della Città del Capo e per l’ eventuale salita sulla Table Mountain (condizioni atmosferiche permettendo). Pernottamento in Hotel con trattamento di prima colazione inclusa.
- 3° Giorno:
Città del Capo
Giornata a disposizione per visitare la Penisola del Capo: l’orto botanico di Kirstenbosh, Boulders e il suo parco dei pinguini, il Capo di Buona Speranza. Pernottamento in Hotel . con trattamento di prima colazione inclusa.
- 4° Giorno:
Città del Capo
Giornata dedicata alla visita di Hermanus da cui si può ammirare le balene (da giugno a ottobre). Rientro a Cape Town e pernottamento in Hotel con trattamento di prima colazione inclusa.
- 5° Giorno:
Città del Capo – Garden Route (Mossel Bay) – (350 km ca)
Proseguimento per la Garden Route, il famoso tratto panoramico che si snoda fra laghi e boschi con suggestive scogliere, spiagge e lagune. Pernottamento a Mossel Bay o George con trattamento di prima colazione inclusa.
- 6° Giorno:
Garden Route (Mossel Bay – Knysna) – (150 km ca)
Giornata dedicata alla visita della zona: Wilderness Park, la piccola Riserva Naturale di Knysna,o la bella cittadina di Plettenberg Bay. Pernottamento con trattamento di prima colazione inclusa.
- 7° Giorno:
Garden Route (Kysna – Addo) (300km ca)
Tempo libero per visitare quest’area della Garden Route, fra cui il bel Parco degli elefanti di Addo. Pernottamento
- 8° Giorno:
Garden Route (Plettenberg Bay – Port Elizabeth) – (200 km ca)
Da qui si raggiunge Port Elizabeth, il pernottamento è necessario per prendere il volo della mattina dopo. Pernottamento a Port Elizabeth.
- 9° Giorno:
Volo P. Elizabeth / Durban – Kwazulu Natal – (1h30 volo + 250 km ca)
Riconsegna del veicolo in aeroporto e volo interno da Port Elizabeth a Durban. Arrivo e ritiro di un’auto a noleggio. Partenza per l’area di Santa Lucia (3 ore circa).
L’area è ricca di parchi: il parco dei rinoceronti di Hluhluwe Umfolozi, il Parco di Cape Vidal, la bella laguna interna e da giugno a ottobre la possibilità di effettuare una bella escursione in battello per ammirare le balene. Prima colazione inclusa.
Escursioni effettuabili a Santa Lucia
Escursione in battello per ammirare le balene:
Comprende il trasferimento da Santa Lucia al punto di imbarco e l’escursione di circa 3 ore per ammirare le balene (principalmente megattere nel periodo giugno – novembre).
Costo a persona euro 70
Escursione guidata al Parco di Hluhluwe – Umfolozi
Comprende l’intera giornata nel parco di Hluhluwe Umfolozi famoso per i suoi rinoceronti, con un barbeque all’interno del parco incluso. Costo variabile in base ai partecipanti.
- 10° Giorno:
Kwazulu Natal (Hluhluwe – Umfolozi Park) – (80 km ca)
Intera giornata dedicata alla visita dello Hluhluwe/Umfolozi Park famoso per i rinoceronti. Pernottamento a Santa Lucia con trattamento di prima colazione inclusa.
- 11° Giorno:
Kwazulu Natal (Hluhluwe – St Lucia) – (80 km ca)
Visita della Riserva Marina di St Lucia con possibilità di escursioni in barca sulla laguna interna dove si possono ammirare ippopotami e coccodrilli, visita del Parco costiero di Cape Vidal. Pernottamento.
- 12° Giorno:
Kwazulu Natal – Swaziland (350 km ca)
L’itinerario prosegue attraverso il Regno dello Swaziland per avvicinarci al Parco Nazionale Kruger. Pernottamento nella zona di Ezulwini Valley con prima colazione inclusa.
- 13° Giorno:
Giorno Swaziland – Kruger N.P. (150 km ca)
Trasferimento al Kruger Park, con pernottamento nei Campi interni a gestione governativa, e sistemazione in bungalow con servizi privati. Pomeriggio dedicato ad una prima visita del Parco. Pernottamento. Il parco Nazionale Kruger è il fiore all’occhiello dei parchi nazionali del Sudafrica, che sono attualmente 18. All’avanguardia nel campo della conservazione e dell’ecoturismo e uno dei leader mondiali nelle più avanzate tecnologie e strategie della gestione dell’ambiente. La sua superficie attuale è di 2 milioni di ettari, si estende per 400 km da nord a sud e per 70 km da est a ovest. L’ estensione del suo confine orientale al Parco del Limpopo nel vicino Mozambico e di quello settentrionale al Parco Nazionale di Gonaredzhou dello Zimbabwe, rientra nella filosofia dei parchi della pace; ciò ha permesso la libera migrazione degli animali attraverso le frontiere nazionali, creando una delle maggiori aree di conservazione del Mondo, con un area totale di 95.000 kmq e contribuendo in modo sostanziale all’eliminazione di costosi e controversi programmi, come la selezione e il ripopolamento. Il Parco Nazionale Kruger è senza rivali per quanto riguarda la diversificazione delle forme di vita che includono oltre ai big five :
– 300 specie di alberi
– 507 specie di uccelli
– 147 specie di mammiferi
– 114 specie di rettili
– 33 specie di anfibi
– 50 specie di pesci
- 14° Giorno:
Giorno Kruger Park
Safari libero nel parco. Possibilità di pernottare in campi diversi del Parco Nazionale.
- 15° Giorno:
Kruger Park- area del Blyde River Canyon
Safari all’interno del parco. Il pernottamento è previsto fuori dal parco, per consentire la visita del Blyde River Canyon, Pilgrim Rest e accorciare l’avvicinamento a Johannesburg del giorno successivo.
- 16° Giorno:
area del Blyde River Canyon – Johannesburg (590 km ca)
Dopo colazione, partenza per l’aeroporto di Johannesburg. Riconsegna dell’auto e volo intercontinentale per l’Italia.
- 17° Giorno:
Italia
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
La quota comprende
Per le partenze fino al 11 dicembre 2023, dal 01 gennaio 2024 al 24 luglio 2024 e dal 16 agosto 2024 al 31 ottobre 2024
- Base 2 persone partecipanti in Hotel 3*** da € 2.200.00 – in Hotel 4**** da € 2.450.00
- Base 4 persone partecipanti in Hotel 3*** da € 2.050.00 – in Hotel 4**** da € 2.250.00
Per le partenze dal 12 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 e dal 25 luglio 2024 al 15 agosto 2024
- Base 2 persone partecipanti in Hotel 3*** € 2.300.00 – in Hotel 4**** da € 2.550.00
- Base 4 persone partecipanti in Hotel 3*** € 2.230.00 – in Hotel 4**** da € 2.380.00
La quota include:
- Il volo intercontinentale,
- il noleggio di due auto categoria C tipo Toyota Corolla o simili a chilometraggio illimitato, assicurazioni Casco, Furto e tasse incluse,
- il pernottamento in camere doppie con servizi privati in Hotels o Lodges di 3 stelle o 4 stelle (in base alla scelta) con i trattamenti indicati nel programma.
- Assicurazione di viaggio medico bagaglio con la copertura del rischio di annullamento del viaggio (in questo caso con la franchigia del 20%)
La quota non comprende
La quota esclude:
- Le tasse aeroportuali (variabili in base alla compagnia aerea prescelta),
- gli ingressi ai parchi
- i supplementi drop off AVIS per la riconsegna di auto in una località diversa da quelle di noleggio (80 euro circa in base alle località e al cambio Euro/Rand).
- il costo del Cross Border Fee ovvero il permesso di attraversamento dello Swaziland per l’auto a noleggio. Il costo è di circa 80 euro e verrà addebitato sulla carta di credito che verrà fornita a garanzia del noleggio.
Note:
- E’ possibile effettuare la visita di Città del Capo senza noleggiare l’auto, con l’aggiunta di trasferimenti e di escursioni anche con guida italiana.
- E’ possibile effettuare la visita dell’area del Kruger Park e di Hluhluwe senza noleggiare l’auto, con la sistemazione in Lodge e riserve private e safari giornalieri inclusi con guida.
Documenti necessari per l'espatrio
Il passaporto valido per i sei mesi successivi alla data del viaggio con due pagine libere contrapposte.
Note di Viaggio
IMPORTANTE AVVISO PER CHI VISITA SUD AFRICA, NAMIBIA e BOTSWANA
Per tutte le famiglie con figli che visiteranno il Sud Africa, la Namibia e il Botswana dopo il 1 giugno 2015, sia per entrare o uscire dal paese, i genitori dovranno produrre per ciascun figlio al di sotto dei 18 anni di età:
Se il figlio/i viaggiano con entrambi i genitori:
Un certificato di nascita integrale MULTILINGUE (ovvero tradotto in inglese oltre che nelle principali lingue europee oppure copia certificata tradotta da un traduttore ufficiale o dall’Ambasciata del Sud Africa).
Il documento deve contenere le informazioni riguardanti i genitori del minore. Il documento viene rilasciato dall’anagrafe del Comune di NASCITA.
Se il figlio/i viaggiano con un solo genitore
oltre al certificato di cui sopra una copia autenticata del genitore assente che dà il consenso alla partenza del figlio/i in data non anteriore ai 3 mesi.
Nel caso che il secondo genitore sia deceduto, il certificato di morte.
Se il minore non viaggia coi genitori
– copia del certificato di nascita multilingue
– il consenso autenticato alla partenza da parte di entrambi i genitori
– una lettera di consenso delle persone che accolgono il minore e i motivi, contenente indirizzo, e dettagli di contatto, copia del documento della persona ospite e contatto dei parenti o custodi legali.