India
India
Pensate all’India come a un mondo a parte, così diverso che da solo può offrirvi tutto: un mondo così antico che conserva millenni di storia, di arte e di cultura; un mondo cosi permeato di religiosità che fa dei suoi Dei e delle cerimonie religiose una presenza costante nella propria vita.
Un mondo dove passato e presente convivono, le industrie con i festival e le fiere con i satelliti lanciati nello spazio.
Per quanto abbiate letto e sentito raccontare, l’esperienza di un viaggio in India non si può trasmettere appieno: dovete viverla direttamente, assaporarla con tutti i vostri sensi. Sentirete nelle strade la fragranza del legno di sandalo o dei gelsomini che il venditore vi offre con grazia, vedrete i picchi dell’Himalaya e le infinite spiagge di Goa e della costa meridionale, gli atolli corallini e le acque interne del Kerala, i fiumi, i villaggi e le foreste tropicali.
La diversità di razze, di culture, di linguaggi, di ambiente, disegnano in India scenari sempre diversi.
Nel deserto del Rajasthan vedrete processioni di cammelli che trasportano pesanti carichi; nelle riserve potrete vedere tigri, leopardi, elefanti, uccelli di ogni sorta; lungo le strade incontrerete lente, indolenti vacche sacre.
Gusterete un autentico tè inglese nei grandi alberghi, sarete catturati dalla grazia delle danzatrici, vi unirete alla folla gioiosa che celebra i suoi festival… gli splendori dell’India non hanno mai fine.


I Nostri Itinerari
India del Nord – Rajasthan e Varanasi 2023
Un itinerario alla scoperta del nord dell’India, dalle località più note ai piccoli villaggi con i loro mercati tradizionali, alla scoperta del deserto del Khuri a dorso di cammello, della sacralità del Taj Mahal e delle rive del Gange.
Durata17 giorni
A partire da 2.250,00€/persona
India e Bhutan
Due fantastici e antichi regni Himalayani da scoprire in punta di piedi.. Un viaggio itinerante per chi vuole approfondire gli aspetti etnografici e spirituali più riposti e autentici del mondo himalayano, di regioni che hanno saputo preservare tradizioni e abitudini secolari.
Un tour pensato per chi vuole scoprire i misteri del Nord-Est dell’India e Bhutan. Il primo è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti dell’India; parte della regione è stata lasciata inesplorata fino a data, un paesaggio formidabile composto da montagne, colline, foreste pluviali, fiumi, foreste. Scoprire ciò che veramente definisce Bhutan a parte altrove e scoprire uno dei regni più remoti della terra. Mentre il Bhutan è uno dei paesi più piccoli del mondo dove sua diversità culturale, la sua felicità interna lorda e la ricchezza di spirito lo rendono un luogo straordinario.
Durata15 giorni
A partire da 3.730,00 €/persona
India – Gujarat 2023
Viaggio itinerante in questa parte nord occidentale dell’India fortemente influenzata dalla posizione geografica: territorio affacciato sul Mar Arabico, separato dal Rajastan e dal Pakistan dalla catena montuosa degli Arawalli ed il deserto del Thar. Qui si sono incrociate le grandi vie carovaniere ed i pellegrini diretti alla Mecca. Agricoltura sviluppata ed i commerci costieri hanno reso il Gujarat uno degli stati indiani più fiorenti, con un alto tasso di alfabetizzazione e reddito elevato, che convivono con situazioni di comunità tribali come quelle che incontriamo ai margini del Rann Kutch o tra le pianure del Sasan Gir, il Parco creato per la protezione degli ultimi esemplari del leone asiatico.
Durata10 giorni
A partire da 1.550,00€/persona
India – Ladakh e Kashmir
Un viaggio nell’estremo nord dell’India. Un itinerario che passa attraverso gli alti passi di montagna del Ladakh, il piccolo Tibet con i monasteri buddisti, alla dolcezza dei paesaggi alpini e lacustri del tormentato Kashmir. Dal Tempio d’Oro dei Sikh di Amritsar ai monasteri buddisti di Leh . Un percorso che attraversa culture e tradizioni millenarie passando fra scenari naturali di incomparabile forza e bellezza, dove solo i veri viaggiatori si avventurano.
Durata17 giorni
A partire da 2.210,00 €/persona
India – Triangolo d’Oro e Varanasi 2023
Itinerario essenziale nel Triangolo d’Oro dell’India del Nord con estensione a Varanasi, la città sacra per eccellenza. Questo programma di viaggio è volto a tutti coloro che non hanno troppo tempo a disposizione, ma desiderano vedere e visitare le città fondamentali in un primo viaggio in India. Un passaggio da Delhi, la capitale dell’India coloratissima e caotica, a Jaipur, che è la città principale della regione del Rajasthan, passando per Agra ed ammirare una sette sette meraviglie del mondo moderno, il suo spettacolare Taj Mahal, fino ad arrivare a Varanasi la città sacra degli induisti che vale quasi l’intero viaggio: le emozioni e le suggestioni che questa città offre sono difficilmente replicabili altrove. Un viaggio, un’esperienza, un’emozione!
Durata9 giorni
A partire da 1.200,00 €/persona
India – Orissa
Dalla città coloniale di Calcutta (Kolkata) alla volta di Bhubaneshwar, Konarak e Puri, dove scoprire i meravigliosi templi dell’arte Nagara, fino alla regione dell’Orissa tribale, dove è possibile incontrare le popolazioni degli Adivasi del subcontinente indiano. L’India più sconosciuta si raggiunge attraverso Rayagada visitando i villaggi delle tribù concentrati nelle foreste impenetrabili e nei grandi mercati settimanali. Sessantadue tribù di origine dravidica (tra cui Bonda, Ghadaba, Kondh) che si rifugiarono nella giungla per sfuggire all’avanzata delle popolazioni Arya che arrivarono dall’Asia centrale.
Durata16 giorni
A partire da 2.790,00 €/persona


Meteo e Clima
Considerando anche la catena dell'Himalaya, si dice un po' enfaticamente che in India siano presenti tutti i climi, ma in gran parte del Paese il clima è tropicale e dominato dai monsoni, che determinano una stagione secca e una piovosa.
Le piogge sono più o meno intense e durature a seconda delle zone, ma in genere il periodo più piovoso va da luglio a settembre, tranne nel sud-est dove il monsone si prolunga fino alla fine dell'anno.
Il periodo più caldo in genere va da aprile a metà giugno, prima dell'arrivo del monsone: dunque la vera estate corrisponde alla primavera del calendario.
L'inverno va da dicembre a febbraio.
Al nord-ovest il monsone è più breve, mentre nelle montagne interne del Kashmir il monsone non arriva proprio. Lungo le coste fa caldo tutto l'anno, soprattutto nel centro-sud, ma il caldo è temperato dalle brezze.
India del Nord e Centrale
La stagione che va da ottobre a marzo è in generale il periodo migliore sotto il profilo climatico per visitare gli stati Settentrionali e Centrali dell'India (Uttar Pradesh, Madhya Pradesh, Maharashtra, Orissa, Bengala Occidentale, Assam, Gujarat).
Le temperature massime registrate in questo periodo variano dai 26 ai 36° C, le minime dai 13 ai 21° C. I monsoni, portatori di piogge, si manifestano a partire da maggio sino a settembre. Un discorso a sé merita il Rajasthan, caratterizzato da clima secco tutto l'anno; l'influenza delmonsone può manifestarsi in luglio e agosto con sporadici temporali, intensi ma di breve durata.
India del Sud
Negli stati indiani del Tamil Nadu, Kerala e Karnataka le temperature massime registrate da ottobre a marzo - la stagione più gradevole - variano dai 27 ai 30 °C, le minime dai 16 ai 22 °C.
La stagione monsonica (giugno-settembre) investe soprattutto le regioni Sud orientali ed è caratterizzata da precipitazioni di intensità variabile.
Un monsone di Nord est di minore intensità investe poi la fascia Sud orientale dell'India a ottobre e novembre.


India Himalayana
Negli stati indiani che si estendono alle pendici dell'Himalaya (Arunachal Pradesh, Sikkim) la stagione al riparo dalle piogge monsoniche va da ottobre a maggio, e in Nepal da ottobre a marzo: le temperature massime registrate a Kathmandu variano da 18 a 22°C da novembre a febbraio e si aggirano sui 25/28°C in marzo e aprile.
In generale in queste regioni il clima è mite, anche se l'escursione termica tra il giorno e la notte è piuttosto accentuata. Il periodo invernale (dicembre e gennaio) è caratterizzato da clima secco e freddo.
Nei mesi estivi si verificano in genere piogge intense che possono anche durare parecchi giorni, la vista delle montagne è generalmente preclusa da una spessa coltre di nubi le strade possono essere difficilmente percorribili.
Per quanto riguarda il Ladakh, le temperature massime registrate a Leh nel periodo migliore per il viaggio (giugno-settembre) variano dai 20 ai 25° C, mentre le minime si aggirano fra i 5 e i 10° C.

Fuso Orario
GMT+5:30: +4:30'h (rispetto all'ora solare italiana); +3:30'h (rispetto all'ora legale italiana)
Documenti validi
Passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi.
Visto
Obbligatorio, può essere unicamente rilasciato dagli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia (Milano e Roma). Le autorità indiane non rilasciano visti all’arrivo in aeroporto.


La cucina
La gastronomia indiana è una vera festa per i gourmet che amano la cucina esotica. I piatti di carne e il pane non lievitato, cotto al momento su piastre roventi, sono la base della cucina del nord; verdura e riso nella cucina del sud, mentre sulla costa potrete gustare ogni varietà di pesci e molluschi. In ogni città, in ogni regione pranzi squisiti e diversi vi delizieranno il palato.
Apprezzerete la ricchezza dei sapori che il curry dà ad ogni pietanza. Il curry, preparato da una mistura di decine di spezie macinate fresche, che ogni cuoco combina in ricette segrete per dare personalità ai suoi piatti. E, per finire, budini, frittelle e dolci per chiudere un pranzo tanto diverso dai nostri.
Cosa mettere in valigia
Capi comodi, meglio se in fibre naturali, scarpe comode e sandali, capi pesanti per la sera e per le stagioni più fredde; costume da bagno, occhiali da sole, cappello, creme solari, prodotti contro le zanzare, collirio, k-way, torcia elettrica, borraccia, coltellino multiuso, farmaci di uso personale.
Le donne indiane non mostrano mai le gambe e le spalle quindi è meglio evitare pantaloncini corti, minigonne e canottiere.

Salute
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Raccomandazioni: non assumere acqua corrente e non bere latte e bevande di produzione locale (se non bollite), evitare di aggiungere il ghiaccio, i gelati possono rappresentare un rischio; scegliere gli alimenti con la massima attenzione; portare con sé farmaci di uso quotidiano.
Evitare di consumare cibi crudi, in particolar modo la carne; sbucciare la frutta
Festività indiane
Ogni giorno dell'anno, in qualche località dell'lndia, si celebra un festival. Molti hanno un'origine religiosa: ci sono migliaia di dei, profeti e guru che le principali religioni dell'lndia adorano e venerano e devono quindi celebrare.
I festival che festeggiano i raccolti e le benedizioni cerimoniali sono i piü gioiosi, i più ricchi di colore e contribuiscono a mantenere viva la ricca tradizione indiana. Vi sono celebrazioni che possono protrarsi per diversi giorni, quasi sempre accompagnate da musiche, danze e cibi squisiti.
L'lndia vi piacerà infinitamente e partecipare con noi ad uno dei nostri festival arricchirà la vostra vacanza indiana di un'esperienza indimenticabile. Le festività principali come H Diwali e il Dussehra si celebrano in tutto il paese e i festeggiamenti variano da regione a regione.
Molte altre festività non hanno una data precisa ma si limitano a seguire il calendario lunare così come per i festival tribali poco conosciuti dal grande pubblico ma con tradizioni e usanze lontane nel tempo.
